Palude Fraghis (Porpetto) | |
I sistemi naturali trovano la loro capacità di adattamento e
stabilità proprio nella ricchezza di specie e nella diversità
di comportamento delle stesse...
Fra i residui paludosi della pianura padano-veneta, oggi estremamente rari, sopravvive un vero e proprio gioiello naturalistico, la "Palude Fraghis" di Porpetto...
clicca e ascolta
![]() ![]() ![]() ![]()
(F.Sguazzin - S.Giorgio di Nogaro - giugno 2006)
La
Palude di Fraghis
nel Sito ufficiale del Comune di Porpetto
La Palude Fraghis: dagli appunti del prof. F.Sguazzin ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() Cladium mariscus |
|
![]() Quercus robur |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() Lemna minor |
|
![]() Orthetrum coerulescens |
|
![]() Epilobium hirsutum |
|
![]() Tegenaria gigantea |
|
![]() Polygonia c-album |
|
![]() Lythrum salicaria |
|
![]() Calopteryx virgo |
|
![]() Calopteryx virgo |
|
![]() Calopteryx virgo |
|
![]() |
|
in costruzione e in attesa della primavera |
|
|